Progetto “Nessuno rimane indietro” per cure maxillo-facciali gratuite per le persone con disabilità

Si è svolta ieri, martedì 28 ottobre presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, la conferenza di presentazione del Protocollo d’Intesa “Nessuno rimane indietro – Progetto pilota per interventi di chirurgia maxillo-facciale e chirurgia orale in favore delle fasce vulnerabili”.

Il dritto e il rovescio. Disciplina nello sport, disciplina nella vita

Panatta vs Bertolucci: il grande “duello” al Simposio di Fondazione Roma Due leggende del tennis italiano, due amici di sempre, due personalità travolgenti pronte a scambiarsi non solo battute… ma anche idee. Adriano Panatta e Paolo Bertolucci tornano a “sfidarsi” in un campo nuovo: quello del confronto dialettico.

A Corviale nasce lo stadio della legalità: completati i lavori del “Campo dei Miracoli”

Un tempo simbolo di abbandono e degrado, oggi modello di inclusione e sviluppo sociale. A Corviale, nella periferia ovest della Capitale, il “Campo dei Miracoli” diventa un vero e proprio stadio di comunità: spogliatoi e tribune completamente rinnovati grazie al sostegno di Fondazione Roma, che ha scelto di investire in uno dei luoghi più complessi ma anche più vitali della città.

“Radici di solidarietà”

Fondazione Roma e UIL insieme per sostenere i familiari delle vittime sul lavoro. Un protocollo d’intesa da 500 mila euro per un contributo di 10 mila euro a famiglia

Salute e inclusione: Fondazione Roma sostiene un progetto triennale promosso dalla Caritas di Lecce

Deliberato un contributo decisivo per potenziare i servizi sanitari e sociali nella diocesi leccese. Il 29 maggio, alle h 9.30, presso la sala dell’Arcivescovado, è stato presentato il progetto.

Fondazione Roma a fianco dell’Ucraina con Sant’Egidio

1 milione di euro per sostenere la popolazione con invio di aiuti umanitari e distribuzione di generi di prima necessità Il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Roma, presenti il Presidente Franco Parasassi, il Vice Presidente Piero Colonna, la Consigliera Carla Graziosi ed i Consiglieri Pandozi e Ruta, ha stanziato 1 milione di euro per sostenere le attività della Comunità di Sant’Egidio a favore della popolazione ucraina duramente colpita dalla guerra.

Un museo per la città

Il Museo del Corso – Polo museale nasce dalla volontà della Fondazione Roma di donare alla Città un’istituzione museale a tutto tondo, in grado di mettere al centro il visitatore in accordo con i principi d’inclusione, d’impegno per il territorio e di promozione culturale che da sempre guidano l’azione della Fondazione nella comunità.

Partendo dal 1999, anno in cui si apre una prima sede espositiva dedicata a mostre di grande rilievo, il Museo del Corso si riconfigura oggi come vero e proprio Polo museale che unisce idealmente lo storico Palazzo Sciarra Colonna – unico nel suo genere per la presenza delle sale espositive ed archivistiche, nonché per la ricchezza degli ambienti settecenteschi progettati da Luigi Vanvitelli – con gli spazi espositivi di Palazzo Cipolla.

Casi di eccellenza

In questa area del sito vengono presentati e approfonditi alcuni dei principali progetti della Fondazione Roma, i quali, per la rigorosità delle metodologie realizzative, per originalità e carattere innovativo, rappresentano appunto “casi di eccellenza” nel percorso di sviluppo complessivo dell’attività della Fondazione. LEGGI >>