Intelligenza Artificiale vs Intelligenza Umana. Equilibrio possibile?

Roma, 20 febbraio 2025

Sesto Simposio della Fondazione Roma.

Franco Parasassi: «È fondamentale che le istituzioni, il mondo accademico e l’impresa collaborino affinché lo sviluppo dell’IA avvenga nel rispetto di principi etici e a beneficio dell’intera collettività» e lancia un timer per misurare lo sviluppo dell’Intelligenza Artificiale.

L’Intelligenza artificiale in Italia continua a conquistare terreno, basta pensare che il mercato nel 2024 ha raggiunto la cifra record di 1,2 miliardi di euro, segnando una crescita del 58% rispetto all’anno precedente (fonte Osservatorio Artificial Intelligence, Politecnico di Milano). Un risultato che conferma la rapida espansione di un settore che è sempre più centrale per lo sviluppo economico e la trasformazione digitale del nostro Paese, ma che ha ancora tanti punti interrogativi. Etica, cybersicurezza, fabbisogno di competenze, tecnologia e regolamentazione, sono solo alcuni dei temi connessi all’Intelligenza Artificiale oggetto del dibattito che si è tenuto oggi nel corso del Simposio FondAzioneRoma dal titolo “Intelligenza Artificiale vs Intelligenza Umana. Equilibrio possibile?”, il sesto appuntamento del ciclo di incontri organizzati dalla Fondazione Roma.

All’evento hanno partecipato esponenti illustri del mondo istituzionale, accademico e imprenditoriale, tra cui Paola Frassinetti, Sottosegretario di Stato al Ministero dell’Istruzione e del Merito, la Direttrice per l’AI e l’Industria digitale presso la Commissione europea Lucilla Sioli, il Presidente della Fondazione Carlo Maria Martini Padre Carlo Casalone S.J., il Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale Nunzia Ciardi, il Presidente del Gruppo Almaviva e Special Advisor Confindustria per l’Intelligenza Artificiale Alberto Tripi, il Vice Presidente Vicario dell’Istituto Affari Internazionali Ettore Greco e Cosimo Accoto, Filosofo Tech, Research Affiliate & Fellow MIT – Boston, Adjunct Professor Unimore.

Il dibattito è stato non solo un’occasione per favorire un dialogo aperto e un confronto snello e concreto, capace di coniugare competenze accademiche, esigenze istituzionali e opportunità economiche, ma anche per riflettere sulle possibili strade che percorrerà l’inevitabile progressivo dilagare di questo strumento in ogni ambito e settore. E su questo aspetto il Presidente della Fondazione Roma Franco Parasassi ha annunciato l’idea di creare un timer globale che, sulla base dei dati condivisi dai maggiori produttori di AI, possa misurare l’evoluzione e lo sviluppo delle funzionalità dell’intelligenza artificiale, con lo scopo di arrivare a segnalare se e quando l’AI sostituirà perfettamente alcune funzionalità umane. Un’iniziativa innovativa che testimonia la volontà della Fondazione Roma di mantenere alta l’attenzione su questi temi.

Il Presidente Parasassi, sul punto, ha dichiarato: «La nostra epoca sta affrontando un profondo cambio di paradigma che ruota intorno a una delle sfide più complesse del nostro tempo: l’Intelligenza Artificiale. Il progresso tecnologico pone l’uomo di fronte a nuove opportunità e grandi responsabilità. È fondamentale che le istituzioni, il mondo accademico e l’impresa collaborino affinché lo sviluppo dell’IA avvenga nel rispetto di principi etici e a beneficio dell’intera collettività. La Fondazione Roma continuerà a essere un punto di riferimento per questo confronto, favorendo occasioni di dialogo e approfondimento che possano orientare le scelte future».

Dopo aver esplorato nei precedenti Simposi questioni fondamentali come il ruolo sociale dello sport, la space economy, la mobilità sostenibile, il mondo dello spettacolo e la sicurezza sul lavoro, con questo sesto Simposio, dedicato all’Intelligenza Artificiale, si conferma l’impegno di Fondazione Roma nel promuovere un dibattito aperto e costruttivo su temi di grande rilevanza per la società.

 

Fondazione Roma
Via Marco Minghetti, 17 – 00187 Roma
Tel. +39.06.6976450
www.fondazioneroma.it
Info@fondazioneroma.it

Contatti Ufficio Stampa
Community Reputation Advisers
roma@community.it
+39 06 94517950