Fondazione Roma mette in scena l’anima della capitale con il Simposio “Anime de Roma”

Roma, 16 aprile 2025

Tra ricordi, risate e riflessioni, l’ottavo Simposio FondAzioneRoma racconta la città eterna con gli occhi (e il cuore) di chi la vive ogni giorno.

Roma non ha una sola anima: ne ha tante, e tutte sagaci, ironiche, appassionate. Al Simposio “Anime de Roma”, l’ottavo appuntamento del ciclo “Simposio FondAzioneRoma – dove le idee prendono forma”, queste anime si sono incontrate, raccontate e, perché no, anche un po’ prese in giro.

Fondazione Roma ha deciso di mettere la Capitale sotto i riflettori, ma stavolta non per parlare di traffico o di turisti, bensì della sua identità culturale, fatta di memorie condivise, arte, ironia, cinema, vizi, virtù e quel senso civico che ogni tanto si nasconde, ma c’è ed è quantomai solido.

Un mix di voci autorevoli e spiriti liberi hanno impreziosito l’appuntamento: il Sindaco di Roma Roberto Gualtieri, il regista e attore Carlo Verdone, che di anime romane se ne intende, l’attrice Paola Minaccioni, Carlotta e Susanna Proietti figlie del grande Gigi, e Gianluca Dodero, fondatore dell’Associazione Anima di Roma. Ognuno ha portato il suo pezzetto di città – tra aneddoti, ricordi e visioni personali – per comporre un mosaico sincero e vitale della romanità di oggi. Originali pillole di ironia e “romanità” sono state regalate ai presenti anche da Stefano Fresi, Lillo, Tommaso Paradiso e Flavio Insinna.

“Anime de Roma” ha confermato l’impegno di Fondazione Roma nel custodire e valorizzare il patrimonio culturale della città, ma con uno stile che non ha nulla di polveroso: qui si parla di passato per accendere il futuro, e si ascolta Roma con orecchie nuove.

Il Simposio si inserisce in un percorso già avviato dalla Fondazione per stimolare il dialogo anche su temi più impegnativi. Il mese scorso, ad esempio, a bordo di Nave Cavour si è parlato di solidarietà, di difesa e di mantenimento della pace; a febbraio l’incontro è stato dedicato all’Intelligenza Artificiale con rischi ed opportunità. Insomma, ogni appuntamento una storia diversa, ma sempre con lo sguardo fisso sul bene comune.

Franco Parasassi, Presidente della Fondazione Roma, ha dichiarato: “Il Simposio è un luogo di incontro tra anime, pensieri, esperienze. E oggi più che mai Roma ha bisogno di ascoltarsi per ritrovarsi. ‘Anime de Roma’ ha dato voce a questo bisogno con autenticità e coraggio. È stato emozionante assistere ad una chiacchierata così genuina ed intensa tra chi Roma la racconta in modo magistrale perché la vive ogni giorno. Vogliamo che questi incontri siano momenti di ispirazione, capaci di unire, far pensare e magari anche far sorridere. Perché promuovere cultura vuol dire anche questo: far venir voglia di sognare una città più bella e consapevole. E noi continueremo a lavorare perché ogni Simposio sia un piccolo seme di futuro piantato nel cuore di Roma.”

E visto il successo, possiamo dirlo: l’anima de Roma è antica e modernissima, tagliente e sacra. Un po’ come le parole di Giovanni Paolo II, il Papa che una volta volle esortare un’intera città a tirare fuori il meglio della sua identità dicendo: Damose da fa’, semo romani!

Fondazione Roma
Via Marco Minghetti, 17 – 00187 Roma
Tel. +39.06.6976450
www.fondazioneroma.it
info@fondazioneroma.it

Contatti Ufficio Stampa
Community Reputation Advisers
roma@community.it
+39 06 94517950