Alla fine sbloccando il braccio di ferro sulle nomine in Cassa depositi il ministro dell’Economia Giovanni Tria qualcosa è comunque riuscito a potare a casa.
Author Archives: algores
Perché le Fondazioni italiane sono in grave crisi? C’entrano per caso 25 anni di scelte dissennate dell’Acri guidata da Guzzetti? Un po’ di storia, e di numeri, per capire perché solo Fondazione Roma ha rispettato la legge e può continuare ad aiutare il suo territorio e i meno fortunati
Giuseppe Guzzetti, chi è costui? È un signore che nella sua carriera ha fatto prevalentemente il politico (Consigliere regionale, Presidente della Regione Lombardia, Senatore) e non è dato di sapere quanto l’avvocato.
In ricordo di Marussia Kalimerova
La Fondazione Roma si unisce al cordoglio di Tania Kalimerova e della Sua Famiglia per la recente e prematura scomparsa della sorella Marussia, nota ed apprezzata artista a livello internazionale, il cui ricordo sarà conservato e perpetuato nel tempo attraverso la sua opera dal titolo “I ponti della memoria”, da...
Comunicare tramite tecnologie “attente” alla persona con SLA
1) Cos’è il progetto TEEP-SLA? Il progetto TEEP-SLA (Tecnologie Empatiche ed Espressive per Persone con SLA), nato a dicembre 2015 dalla collaborazione tra Fondazione Roma e Istituto Italiano di Tecnologia (Dipartimento di Robotica Avanzata, Laboratorio di Robotica Biomedica), con il contributo clinico di Fondazione Sanità e Ricerca, mira a realizzare...
SLA: Si è accesa in Italia una luce di speranza
«Da dove parte il danno che provoca la sclerosi laterale amiotrofica? Qual è il primo “mover” di questa malattia, più nota con l’acronimo SLA? Il nostro studio ha dimostrato, per la prima volta, che un’alterazione del muscolo scheletrico induce non solo uno smantellamento della giunzione neuromuscolare
A Sora piccoli scienziati crescono
Grazie al finanziamento della Fondazione Roma è stato inaugurato presso il Liceo Scientifico “Leonardo Da Vinci” di Sora, in provincia di Frosinone, il nuovo e attrezzatissimo laboratorio di Biotecnologie destinato agli studenti del corso di Scienze applicate. Ora, grazie a apparecchiature d’avanguardia, essi possono eseguire esperimenti anche molto impegnativi.
Basta un tocco sullo schermo e l’opera d’arte parla
«Il mondo corre. E cambia anche il modo di fruire un’opera d’arte. Il visitatore vuole sapere di più: perchè è stata realizzata, in che epoca, con quale tecnica, e soprattutto, qual è il suo vero significato. Per questo motivo, prima in Italia, la Fondazione Roma si è dotata di un...
Comunicato stampa della Fondazione Sanità e Ricerca
In riferimento alla notizia apparsa su alcuni organi di informazione circa la citazione erronea della Fondazione Roma in una indagine condotta dalla Magistratura, si evidenzia che la Fondazione Roma è stata menzionata dalla stampa in maniera del tutto non rispondente.
Se la simulazione serve a fare del bene
Siamo abituati a considerare la “simulazione” come un gioco (ad esempio, i videogiochi) o come una necessità in ben definiti settori professionali, come l’aeronautica o anche la finanza. La Medicina ha scoperto forse più tardivamente la simulazione ma ha saputo colmare la lacuna utilizzandola in modo sempre più ampio, allargandola...