Soprattutto nella sanità il Terzo settore, mondo nel quale la Fondazione Roma svolge da anni un ruolo trainante, è sempre più importante per supplire ai limiti dell’intervento pubblico. È la tesi che Emmanuele F.M. Emanuele ha ribadito lo scorso 4 aprile all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma in occasione...
Author Archives: algores
La Fondazione Roma aiuta l’Ospedale di Terracina
Grazie al programma “Al letto del paziente“, finanziato dalla Fondazione Roma, l’Ospedale Fiorini di Terracina potrà disporre di un Elettroencefalo, da destinare al reparto di Neurologia universitaria. Si tratta di un sofisticato apparecchio del costo di circa 18 mila euro (16.470 dei quali offerti dalla Fondazione Roma, il resto dalla...
Il Tempo – Intervista a Emmanuele Emanuele – «Il futuro dell’euro? La doppia circolazione»
Intervista a Emmanuele Emanuele – «Il futuro dell’euro La doppia circolazione»
LA FONDAZIONE ROMA THINK TANK IN CAMPO SOCIO-ECONOMICO
La Fondazione Roma, su impulso del Presidente, Prof. Avv. Emmanuele F.M. Emanuele, fin dal 2010 ha ritenuto di associare alla tradizionale e costante attenzione verso la sanità, la ricerca scientifica d’eccellenza, soprattutto in campo biomedico, l’aiuto ai meno fortunati, la formazione e l’istruzione, l’arte e la cultura, un’attività di “think...
Bufalotta, il cantiere va veloce
Dicembre 2017. È questa la data (in linea con il contratto d’appalto) entro la quale è prevista la conclusione dei lavori per la costruzione del villaggio destinato ai malati di Alzheimer voluto dalla Fondazione Roma in località Bufalotta, zona nord di Roma. I lavori sono iniziati il 30 giugno dello...
Ritratti di poesia
Si è svolta a Roma, venerdì 3 febbraio u.s., presso il Tempio di Adriano in Piazza di Pietra, la undicesima edizione della manifestazione «Ritratti di poesia».
Rivista della Fondazione Roma
È on line l’ultimo numero della rivista trimestrale “NFR” – Notiziario Fondazione Roma. NFR – n. 3/4 – anno IX
Si chiama Gentle Care la nuova arma contro l’Alzheimer.
Il fenomeno dell’invecchiamento della popolazione in Italia ha portato a contare a tutt’oggi circa 20mila centenari, con uno stuolo di novantenni e di ottantenni che premono alle loro spalle. Ma chi sono questi oldest-old ? Persone estremamente fragili, che presentano quasi sempre un calo funzionale sui tre domini: biologico, psicologico...
Richard Wagner alla Lectio Minghetti: perchè il debito pubblico è diventato un cancro sociale.
La rivoluzione keynesiana ha concettualizzato l’esistenza di una divergenza tra la razionalità in campo economico e in quello politico. Prima di questa rivoluzione, si riteneva che le divergenze tra la prassi commerciale e quella politica fossero arginate dalle convinzioni morali, con la conseguenza che la buona condotta dei governi avrebbe...
Unione Europea: (finora) per l’Italia è stato un pessimo affare.
Torno volentieri a riflettere su un tema di persistente attualità, che ci riguarda direttamente sia nel presente sia in prospettiva, sul quale rivolgo la mia attenzione fin dalla metà degli anni ’70 e sul quale sono tornato a riflettere in occasione delle recenti celebrazioni per il sessantesimo anniversario della firma...