1) Cos’è il progetto TEEP-SLA? Il progetto TEEP-SLA (Tecnologie Empatiche ed Espressive per Persone con SLA), nato a dicembre 2015 dalla collaborazione tra Fondazione Roma e Istituto Italiano di Tecnologia (Dipartimento di Robotica Avanzata, Laboratorio di Robotica Biomedica), con il contributo clinico di Fondazione Sanità e Ricerca, mira a realizzare...
Notizie
SLA: Si è accesa in Italia una luce di speranza
«Da dove parte il danno che provoca la sclerosi laterale amiotrofica? Qual è il primo “mover” di questa malattia, più nota con l’acronimo SLA? Il nostro studio ha dimostrato, per la prima volta, che un’alterazione del muscolo scheletrico induce non solo uno smantellamento della giunzione neuromuscolare
Basta un tocco sullo schermo e l’opera d’arte parla
«Il mondo corre. E cambia anche il modo di fruire un’opera d’arte. Il visitatore vuole sapere di più: perchè è stata realizzata, in che epoca, con quale tecnica, e soprattutto, qual è il suo vero significato. Per questo motivo, prima in Italia, la Fondazione Roma si è dotata di un...
Comunicato stampa della Fondazione Sanità e Ricerca
In riferimento alla notizia apparsa su alcuni organi di informazione circa la citazione erronea della Fondazione Roma in una indagine condotta dalla Magistratura, si evidenzia che la Fondazione Roma è stata menzionata dalla stampa in maniera del tutto non rispondente.
Se la simulazione serve a fare del bene
Siamo abituati a considerare la “simulazione” come un gioco (ad esempio, i videogiochi) o come una necessità in ben definiti settori professionali, come l’aeronautica o anche la finanza. La Medicina ha scoperto forse più tardivamente la simulazione ma ha saputo colmare la lacuna utilizzandola in modo sempre più ampio, allargandola...
Alzheimer, al centro la dignità del malato
Negli ultimi anni gli studi epidemiologici hanno confermato un esponenziale aumento della prevalenza di demenza, legata anche al fenomeno dell’invecchiamento della popolazione e in particolare alle fasce di età più avanzate a maggior rischio di fragilità psicofisica, che quindi necessitano di un approccio globale ed integrato di cure.
Non spetta alla Fondazione Roma decidere sul Centro di alta diagnostica di Latina
In relazione alle recenti notizie comparse sulla stampa locale di Latina, quali “Latina Oggi”, “Emanuele: l’alta diagnostica si farà” del 25 ottobre 2017; “Il Messaggero” Cronaca di Latina, “Fondazione Roma: “Rispetteremo gli impegni presi”, di pari data, ed altre notizie del medesimo tenore comparse anche on line, in cui mi...
Quando la verità dei fatti resta un optional
Ho sempre ritenuto che una democrazia si riveli concretamente matura e forte quando, tra gli altri elementi, possiede un sistema giudiziario efficiente, in grado di dare risposte rapide, fondate sull’accertamento dei fatti e che consolidino la certezza del diritto. Bisogna, tuttavia, amaramente constatare che, purtroppo, non è sempre così.
Fondazione Roma e Fatebenefratelli, alleanza anti-tumore
L’impegno della Fondazione Roma per la cura dei tumori ha prodotto un altro, importante risultato. Grazie al fondamentale supporto della Fondazione guidata dal Prof. Avv. Emmanuele F.M. Emanuele, nasce presso l’Ospedale San Pietro Fatebenefratelli di Roma un nuovo polo oncologico
Nel segno di Federico, la Sicilia sia la Bruxelles del Mediterraneo
Fin dall’infanzia sono stato profondamente toccato dal fascino della figura di Federico II per le sue eccezionali qualità di giurista, legislatore, promotore di una nuova struttura amministrativa, architetto, poeta, mecenate, teorico dell’arte della falconeria, filantropo, cattolico con la schiena dritta, promotore dell’integrazione tra le culture mediterranee.