Ora che la piramide demografica incalza e la questione economica è divenuta più grave, le questioni riguardanti la fase terminale della vita umana non sono più confinate alla pratica clinica, ma hanno raggiunto una dimensione sociale. Il diritto a “morire con dignità” è divenuto un aspetto centrale nella cultura contemporanea.
Notizie
Il villaggio Alzheimer a Bufalotta diventa finalmente realtà
Il 20 luglio scorso si è svolta una breve, ma intensa cerimonia volta ad inaugurare una parte significativa del Villaggio destinato ai malati di Alzheimer al quartiere della Bufalotta di Roma, voluto, fin dal 2012, dal Prof. Avv. Emmanuele Francesco Maria Emanuele, Presidente della Fondazione Roma, dopo una sua visita...
Fondazione Roma: una luce in mezzo all’oscurità
Se si considera il panorama generale delle altre Fondazioni di origine bancaria, la metafora di cui al titolo sorge spontanea per dare un’immagine simbolica della realtà. Di fronte, infatti, al quasi dissolvimento di quelle istituzioni che, a partire dal 1991, seppur con scelte discutibili, come vedremo, avevano garantito un sostegno...
Mediterraneo, perché la politica naviga senza bussola
Il Mediterraneo ed il Medio Oriente sono, purtroppo, due aree del pianeta tra le più instabili, scosse da secoli da conflitti interni e da guerre religiose sia in seno all’Islam, che allo stesso Occidente. Tale conflittualità nasce in molti casi da una pretesa di primazia fondata, secondo l’Islam, dalla superiorità...
Si chiama Gentle Care la nuova arma contro l’Alzheimer.
Il fenomeno dell’invecchiamento della popolazione in Italia ha portato a contare a tutt’oggi circa 20mila centenari, con uno stuolo di novantenni e di ottantenni che premono alle loro spalle. Ma chi sono questi oldest-old ? Persone estremamente fragili, che presentano quasi sempre un calo funzionale sui tre domini: biologico, psicologico...
Richard Wagner alla Lectio Minghetti: perchè il debito pubblico è diventato un cancro sociale.
La rivoluzione keynesiana ha concettualizzato l’esistenza di una divergenza tra la razionalità in campo economico e in quello politico. Prima di questa rivoluzione, si riteneva che le divergenze tra la prassi commerciale e quella politica fossero arginate dalle convinzioni morali, con la conseguenza che la buona condotta dei governi avrebbe...
Salute e ricerca, le nostre più importanti battaglie
La sanità italiana, pur essendo ancora valutata positivamente a livello internazionale, soffre da anni di una evidente carenza di investimenti. Le politiche statali votate alla disciplina fiscale, in ossequio ai parametri europei, hanno portato a considerare il welfare, a partire dalla salute, soltanto come un costo, insostenibile per i bilanci...
Fondazioni bancarie: qualche verità da ricordare per capire chi opera bene (e chi meno)
Nell’ultimo articolo in ordine di tempo sul mondo delle Fondazioni bancarie pubblicato il 27 u.s. su “Affari e Finanza” di “La Repubblica”, dal titolo “La ritirata delle fondazioni da padrone delle banche ad azioniste marginali”, si traccia un bilancio molto negativo per quelle fondazioni che negli anni hanno accompagnato le...